Un importante passo verso l’eccellenza: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge “Made in Italy

Il Consiglio dei ministri ha preso una decisione di grande rilevanza per l’economia italiana nel corso della seduta odierna: ha approvato il disegno di legge sul “Made in Italy”. Questo provvedimento mira a valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico-artistiche e le radici culturali del nostro Paese, considerandole fattori fondamentali per la crescita economica.

Il disegno di legge contiene una serie di misure e iniziative che si propongono di incentivare il sistema imprenditoriale italiano di eccellenza, fornendo nuove risorse, competenze e tutele per il “Made in Italy”. In particolare, sono previste azioni per migliorare e rafforzare la rete tra i principali attori che promuovono e tutelano l’eccellenza italiana, nonché norme più rigide per contrastare la contraffazione.

Un importante punto di novità è la creazione del fondo sovrano italiano, chiamato Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro. Il suo obiettivo sarà stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali, anche per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime critiche.

Il provvedimento prevede anche la creazione di un contrassegno ufficiale di origine italiana, denominato “Made in Italy”, per promuovere la proprietà intellettuale e commerciale dei beni. La tecnologia blockchain sarà utilizzata per certificare le filiere e creare un catalogo nazionale che permetterà il censimento delle soluzioni conformi alle normative vigenti in materia di tracciabilità delle filiere. Questo favorirà anche l’informazione dei consumatori.

Oltre alle misure di tutela e promozione, il disegno di legge prevede il finanziamento di consulenze per l’avvio di attività nel metaverso, in modo da accompagnare le imprese verso il futuro digitale. Si mira inoltre ad incentivare l’associazione tra produttori e la redazione di un disciplinare per le produzioni artigianali e industriali, in preparazione all’entrata in vigore del regolamento europeo su IGP non agri.

La lotta alla contraffazione occupa un ruolo centrale nel disegno di legge. Saranno introdotte modifiche al sistema sanzionatorio e al codice di procedura penale, al fine di rendere più efficace il contrasto a questo fenomeno. Saranno anche promosse iniziative di formazione specifica per i magistrati, per una migliore specializzazione nel contrasto ai reati di contraffazione.

OYB aiuta le azienda ad utilizzare la blockchain tramite la tecnologia Ylium che permette consente l’integrazione della Blockchain nei processi aziendali, qualsiasi processo, qualsiasi applicazione e qualsiasi dispositivo. Per maggiori dettagli è possibile approfondire al seguente link: https://ownyourbusiness.tech/it/ylium-token-utility-2/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *